Di cosa si tratta?
L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani.
Il datore di lavoro, in cambio di agevolazioni contributive e fiscali, è tenuto a fornire all'apprendista, come corrispettivo del lavoro svolto, non soltanto una retribuzione, ma anche una formazione professionale specifica.
Il contratto di apprendistato è regolato dal Decreto Legge n. 81/2015, ovvero il Testo Unico dell'apprendistato.
La formazione obbligatoria per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato comprende:
• una formazione di base e trasversale, la cui tipologia e durata sono stabilite dalla Regione Piemonte in base al titolo di studio dell'apprendista
• una formazione tecnico-professionale, a carico dell'impresa, disciplinata dal CCNL o da accordi interconfederali.
La durata della formazione di base e trasversale varia a seconda del titolo di studio dell'apprendista:
40 ore per chi possiede una laurea o un titolo di studio superiore;
80 ore per chi possiede una qualifica o un diploma professionale o di maturità;
120 ore per chi possiede solo la licenza media inferiore.
L'offerta è rivolta ad apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di maturità o di sola licenza media inferiore.
Come si attiva?
Primo Step: Fornire una comunicazione per via Telematica.
Per assumere un apprendista non è richiesta alcuna autorizzazione dalla Direzione Provinciale del Lavoro e non è neppure necessaria l’iscrizione in liste di collocamento dedicate.
Il datore di lavoro ha però l'obbligo di effettuare una comunicazione telematica preventiva di assunzione. La comunicazione viene fatta inviando il modello UNIFICATO LAV al Centro per l’Impiego competente, entro le 24 ore del giorno precedente l’assunzione, seguendo le modalità stabilite dalla Regione Piemonte.
La Regione richiede che l’impresa o un suo intermediario, effettuino l’assunzione tramite l’applicativo GECO. Per accedervi è necessario richiedere la registrazione tramite il sito www.sistemapiemonte.it.
Secondo Step: Effettuare l'iscrizione all'offerta formativa pubblica.
Per avvalersi della formazione pubblica finanziata, l'Impresa deve accedere al portale di Gestione apprendistato. In seguito sarà necessario selezionare l’Ente Formativo che si preferisce tra quelli presenti nel Catalogo provinciale.
Il contratto di apprendistato deve essere necessariamente accompagnato dal Piano Formativo Individuale (PFI).
Il PFI definisce il percorso formativo dell'apprendista a seconda degli obiettivi da conseguire, a seconda del profilo professionaledell'apprendista, fra quelli elaborati dalla contrattazione collettiva.
Terzo Step: La scelta di un tutor o referente aziendale.
L'azienda dovrà infine individuare un tutor o referente aziendale che, come livello d’inquadramento, sia pari o superiore a quello che l’apprendista dovrà conseguire. Tra i compiti assegnati ci sarà anche quello di seguire l’attuazione del PFI che contribuirà il tutor stesso a stilare.